Canali Minisiti ECM

Presidenza Aifa, Schillaci propone il farmacologo Robert Nisticò

Aifa Redazione DottNet | 26/03/2024 13:37

Il nome sarà presentato per l'intesa con le Regioni

Il ministro della Salute Orazio Schillaci, secondo quanto si apprende, proporrà alle Regioni il nome di Robert Giovanni Nisticò per l'incarico di nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo le dimissioni di Giorgio Palù avvenute in polemica con lo stesso ministro circa un mese fa. Nisticò è professore di Farmacologia all'Università di Tor Vergata ed ha una specializzazione in Psichiatria e Psicologia Clinica conseguita all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Figlio del politico e farmacologo Giuseppe Nisticò - presidente della Regione Calabria dal 1995 al 1998 e già senatore e parlamentare europeo per la lista di Forza Italia - Robert Giovanni Nisticò è nato a Londra nel 1974 e cresciuto in Italia. Nisticò dal 2015 è stato nominato Esperto di Affari Regolatori dell'Agenzia dei Medicinali di Malta per la 'Valutazione scientifica e regolatoria nell'ambito delle procedure centralizzate e decentralizzata. E' Principal Investigator del Laboratorio di Neurofarmacologia, European Brain Research Institute - Rita-Levi Montalcini Fondazione (attività di ricerca: plasticità sinaptica, apprendimento e memoria, demenza di Alzheimer, sclerosi multipla, infiammazione, neurodegenerazione). È impegnato nell'Iniziativa europea dei Medicinali Innovativi (Imi), Roma, per l'elaborazione e attuazione dell'agenda strategica di ricerca Imi, preparazione di bandi Imi e comunicazioni di Imi con istituzioni nazionali e gruppi di ricerca pubblici e privati. Dal 2016 è membro del Comitato per i Medicinali Orfani (Comp) della European Medicines Agency (Ema) per la Valutazione scientifica e regolatoria dei dossier per i farmaci orfani. Da Novembre 2017 è presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia - Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata, con attività didattica in Farmacologia Generale e Tossicologia, Neuropsicofarmacologia. È inoltre autore o coautore di oltre 130 pubblicazioni. Ha ricevuto nel 2002-2003 un Marie Curie Intra European Fellowship (FEI) per le Scienze della Vita; nel 2003-2004: Marie Curie Reintegration Grant (ERG) per le Scienze della Vita; nel 2012-2015 e 2015-2018 è stato Honorary Lecturer alla Facoltà di Farmacia, Università di Nottingham, Regno Unito. 

pubblicità

 È inventore e co-inventore di vari brevetti e membro della Società Americana per le Neuroscienze, della Società Italiana di Farmacologia e della Società Americana per le Neuroscienze.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"